Un libro al giorno: L’entrata delle truppe in Roma
By L'Universale / Settembre 19, 2020 / Nessun commento / CULTURA, Guerra, Ottocento, Un libro al giorno
Il grande protettore di papa Pio IX e della Roma pontificia, Napoleone III, il due settembre 1870 veniva sconfitto a Sedan nella guerra franco-prussiana e fatto prigioniero. Il governo italiano sente che è arrivato il suo momento; sente che la lunga attesa, durata nove anni, per annettere Roma al regno d’Italia è finita e il sette settembre spedisce alle altre potenze una circolare nella quale rende nota l’intenzione di entrare a Roma con le armi in pugno, tutelando tuttavia la salute del papa e la sua indipendenza.
* * *
Il 17 settembre il corpo di spedizione italiano, forte di cinquantamila uomini opposti ai tredicimila in difesa del papa, si apposta nei pressi di Roma e all’alba del venti sferra il primo attacco, con l’esercito di Vittorio Emanuele II che aprì il fuoco con pezzi di artiglieria sul tratto di mura fra porta Pia e porta Salaria. Alle 9:30 del mattino gli uomini del generale Raffaele Cadorna avevano aperto uno squarcio, una breccia lunga trenta metri che consentì ai primi bersaglieri italiani di entrare nella città eterna; era la famosa “breccia di porta Pia”.
Stefano Poma
L’Universale è un giornale gratuito. Se vuoi sostenerlo con una piccola donazione clicca qui.
Acquista il libro in formato e-book cliccando qui.