Il tuo carrello รจ attualmente vuoto!
L’italiano
Articolo tratto dal primo numero de ยซIl Caffรจยป del dieci ottobre 2020.ย
Prima dellโinvenzione della stampa, avvenuta nel 1454 per opera del tipografo tedesco Gutenberg, i libri venivano minuziosamente copiati a mano, risultando rari e costosi; la cultura era, di conseguenza, un lusso. Per la quasi totalitร della popolazione sapere leggere e scrivere non era nรฉ considerato necessario nรฉ utile: la loro cultura si basava sullโapprendimento per imitazione dei comportamenti sociali e delle capacitร lavorative presenti nella propria comunitร . Si cominciava molto presto, da bambini, ad aiutare gli adulti nel lavoro agricolo, artigianale e domestico, raggiungendo giร dalla tenera etร unโapprofondita conoscenza dei mestieri che si sarebbero dovuti svolgere, meccanicamente, per tutto il resto della vita. La fantasia, la libertร di pensiero era fatalmente abolita: la cultura veniva tramandata attraverso la tradizione orale dei cantastorie, la quale garantiva la trasmissione, di generazione in generazione, di leggende popolari e di poemi epici. I cambiamenti intervenuti dallโetร premoderna in poi, hanno sconvolto lโequilibrio tradizionale delle โcose fatte in casaโ; lโalfabetizzazione, nei Paesi industrializzati, si รจ estesa a gran parte della popolazione. Ed ecco arrivare i librai, le case editrici, i giornali a larga diffusione, Giuseppe Pomba, Giovan Pietro Viesseux e lโeditore genovese Emilio Beuf. Ecco arrivare gli scrittori, gli intellettuali, i giornalisti, i lettori; ecco nascere un nuovo mercato: ecco che lโuomo dal lavoro contadino, dai campi, dalla carpenteria, passa a quello della penna.
*ย ย *ย ย *
Ma รจ un passaggio molto labile: lโatteggiamento รจ lo stesso, si coltivano allo stesso modo cultura e carciofi. Il concime รจ sempre lo stesso, quello della tradizione, delle antiche leggende e dei poemi epici. Si produce il prodotto nella speranza di venderlo, ripiegando sui gusti dei potenziali acquirenti, evitando di preparare in cucina una nuova pietanza, un nuovo piatto frutto della propria fantasia. Cosรฌ lโintellettuale perde la propria libertร , la propria autonomia, la propria indipendenza, in cambio di una penna che traccia inchiostro in modo meccanico, figlio della imitazione e della tradizione collettiva, tramandata come la cultura della vendemmia da una generazione allโaltra. In una societร in cui lโapparenza, lโarruffio, la superficialitร hanno preso il posto della cultura, avere una cultura รจ un peso insostenibile; lโevoluzione editoriale avuta con Gutenberg si ferma al 1454: se allora erano i libri rari e costosi, ora รจ la cultura rara e costosa. Leggere, informarsi, apprendere, richiede tempo, e il tempo รจ denaro: lโultimo iPhone non si acquista conoscendo trenta date storiche in piรน o ragionando sulla dialettica di Hegel. Le date storiche non interessano: a ricordare il 20 settembre, il 25 aprile, il 2 giugno, ci penserร lโintellettuale, lo scrittore, il giornalista. ร pagato per questo. E cosรฌ la cultura si ferma, si fa tradizione, diventa depositaria della coscienza degli editori, i quali la utilizzano a proprio piacimento, per far quattrini, vendendola nei loro colorati scaffali accanto ai cosmetici. E il lettore compra i libri e i giornali cosรฌ come compra un profumo, scegliendo sempre quello preferito, con gesti meccanici e per abitudine: non ha nemmeno il tempo per scegliere, soffermarsi, perchรฉ il tempo รจ denaro, egli pensa. La mancanza di alternative ha prodotto la situazione attuale, nella quale tutti possono dire la propria senza crederci fermamente.
*ย ย *ย ย *
Tutti possono cambiare idea, cercandone di nuove tra le opinioni dei nuovi possibili lettori; la libertร di giudizio obbedisce solo alle logiche del mercato, sgretola la propria identitร , si offre cultura come si offre detersivo alle massaie. I delusi, i disillusi, gli insoddisfatti, dovrebbero essere proprio i lettori, i quali galleggiano su un mare magnum di libri e di giornali che sommati non formano che un piccolo laghetto di cultura e informazione. Si ha paura dello scontro, delle controversie, della disapprovazione alla retorica, poichรฉ la massa, i conformisti, i cosiddetti democratici, hanno sempre ragione: รจ la ragione del quattrino. Le ultime generazioni hanno subรฌto sulla propria pelle il conformismo tradizionale democratico: sono cresciute sotto lโombrello del berlusconismo e degli altri partiti, i quali hanno sempre vissuto in virtรน del finto nemico; hanno udito del pericolo rosso, del pericolo del comunismo, del pericolo della perdita della libertร che giร non esisteva piรน. La libertร piรน importante che in democrazia รจ concessa รจ quella dellโopposizione, della critica, della contrapposizione delle idee che nessuno qui, in questo sudicio e scassato Paese ha. La nostra classe dirigente รจ lo specchio di un Paese che non sa pensare con la propria testa: non riesce ad andare oltre i propri inutili programmi, oltre le idee che non possiede, oltre la convinzione che solo il tempo possa risolvere un preciso problema. Solo elevando la coscienza del popolo si puรฒ elevare quella dei governanti: รจ il popolo che deve interessarsi a sรฉ stesso, alla propria cultura, alle proprie buone tradizioni. La sua critica deve essere cosciente, costruttiva: per evitare di sputare sul piatto, dando a quel piatto soltanto sputo.
Stefano Poma
Acquista il quinto numero deย ยซIl Caffรจยป, la nostra nuova rivista settimanale che sta rivoluzionando il mondo del giornalismo italiano con la sua innovativa struttura digitale e la sua composizione moderna che guarda al futuro della stampa.
Acquista la rivista in formato cartaceoย cliccandoย qui.
Acquista la rivista in formato Kindle cliccandoย qui.
E buona lettura.