La tassa sul macinato
By L'Universale / Luglio 6, 2021 / Nessun commento / «Il Caffè»
Centocinquantatré anni fa, il 7 luglio 1868, l’imposta voluta da Quintino Sella tentava di risanare le casse dello Stato italiano, vuote per i costi sostenuti soprattutto per la Terza guerra d’indipendenza.
Centocinquantatré anni fa, il 7 luglio 1868, la Camera di Firenze del giovane Regno d’Italia votava a favore della tassa sul macinato. L’imposta, voluta fortemente da Quintino Sella, aveva lo scopo di risanare la finanza pubblica, depressa per i costi sostenuti dopo l’unità e la Terza guerra d’indipendenza.
Acquista l’ultimo numero de «Il Caffè».
Acquista la rivista in formato cartaceo cliccando qui.
Acquista la rivista in formato Kindle cliccando qui.
Rimani informato sulle nostre dirette e i nostri video.
Iscriviti al nostro canale Twitch e se sei abbonato ad Amazon Prime puoi abbonarti gratuitamente al canale e supportarlo. Inoltre, grazie al tuo abbonamento mensile hai il diritto di ricevere gratuitamente la versione pdf della rivista. Contattaci sulla nostra pagina Facebook per riceverla.
Iscriviti al nostro canale You Tube cliccando qui.