La misteriosa morte di Giangiacomo Feltrinelli
By L'Universale / Marzo 13, 2022 / Nessun commento / «Il Caffè»
Cinquant’anni fa, il 14 marzo 1972, l’editore e fondatore dei Gruppi d’Azione Partigiana Giangiacomo Feltrinelli rimase ucciso in una esplosione vicino ad un traliccio dell’alta tensione a Segrate.
Cinquant’anni fa, il 14 marzo 1972, l’editore e fondatore dei Gruppi d’Azione Partigiana Giangiacomo Feltrinelli rimase ucciso in una esplosione vicino ad un traliccio dell’alta tensione a Segrate, in provincia di Milano. Anche se non fu originariamente antifascista, Feltrinelli partecipò alla guerra di Liberazione dal 1944 nel Gruppo di Combattimento “Legnano” con il quale, alle dipendenze della V Armata americana, liberò Bologna il 21 aprile 1945. Al termine della guerra militò nel Partito socialista italiano, per poi aderire a quello comunista dopo la “scissione di Palazzo Barberini” e finire nella Sinistra extraparlamentare tra gli anni ‘60 e ‘70 dopo la bomba di Piazza Fontana.
Acquista l’ultimo numero de «Il Caffè».
Acquista la rivista in formato cartaceo cliccando qui.
Per ricevere gratuitamente il pdf della rivista abbonati al nostro canale Twitch. E, se sei abbonato ad Amazon Prime, l’abbonamento al nostro canale è gratuito.
Iscriviti al nostro canale Twitch e se sei abbonato ad Amazon Prime puoi abbonarti gratuitamente al canale e supportarlo. Inoltre, grazie al tuo abbonamento mensile hai il diritto di ricevere gratuitamente la versione pdf della rivista. Contattaci sulla nostra pagina Facebook per riceverla.
Iscriviti al nostro canale You Tube cliccando qui.