Duecentotrentasette anni fa, il 7 marzo 1785, a Milano nasceva Alessandro Manzoni, uno dei massimi protagonisti della letteratura italiana. Con…

Centododici anni fa, il 22 aprile 1909, a Fucecchio, in provincia di Firenze, nasceva Indro Montanelli. La sua fu una…

Nell’Italia del dopoguerra tutti cercarono di crearsi una nuova verginità e nessuno voleva ammettere la propria militanza nel fascismo. Tranne…

La storia del ritratto di Romaine Brooks e del Vate, una vicenda intrecciata dalla passione dei due amanti. Nel suo…

Centosessant'anni fa, Il 17 marzo 1861, giorno della proclamazione del Regno d'Italia, il giornalista Vittorio Bersezio si trovava a Torino. Descrisse i primi problemi che…

“In tutta la mia vita non ho venduto una sola opera senza prendere prima i denari. Io sono un letterato…

Come le fake news inquinano la democrazia e la vera informazione, nutrendo l'enorme esercito populista e semianalfabeta.  Le motivazioni alla…

I protagonisti dei romanzi, i cosiddetti "principi azzurri" che - non - hanno fatto innamorare le lettrici. È rito comune…

Cinquecentosessantasei anni fa, il 23 febbraio 1455, venne pubblicato il primo libro a caratteri mobili, il quale rivoluzionò il mondo…

Novantacinque anni fa, il 16 febbraio 1926, sul terzo numero della rivista L'Italiano diretta dal giovane Leo Longanesi comparve un…