Centodiciassette anni fa, nell'agosto del 1903, il quotidiano di San Pietroburgo «Znamja» pubblicava un pamphlet dal titolo “I protocolli dei…
Tutto cominciò alla fine dell'Ottocento, in una Francia divisa dal nazionalismo militarista e bonapartista e da un’aspra lotta contro il laicismo…
Non tutti, nel 1960, apprezzarono l'opera di Fellini e Flaiano; sia da destra che da sinistra, "La dolce vita" veniva…
Centouno anni fa, il 31 luglio 1919, a Torino nasceva Primo Levi. Di origine ebraica, nel febbraio del '44 venne…
Ventisei anni fa, il 27 luglio del 1994, Kevin Carter si tolse tragicamente la vita. Il fotografo, autore della foto…
Centoundici anni fa, il 22 luglio 1909, a Fucecchio in provincia di Firenze, nasceva Indro Montanelli. Il ricordo del più…
L'intreccio tra affari e giornalismo nell'Italia di Giolitti. Costanzo Chauvet, nativo di Santo Stefano Belbo, Cuneo, dove nacque nel 1843,…
Una notizia è tale solo quando accresce il lettore e la sua cultura, quando gli fa capire qualcosa che non…
Settantatré anni fa, il 15 maggio 1947, usciva "Tempo di Uccidere", primo e ultimo romanzo di Ennio Flaiano; ambientato durante l'invasione…
Ottantatré anni fa, il 27 aprile 1937, nell'indifferenza generale moriva uno dei più grandi intellettuali italiani, Antonio Gramsci. Per dieci…