Guglielmo Ferrero è stato uno dei più grandi intellettuali italiani del violento e complicato Novecento. Fortemente antifascista, la personalità di…
Il ritratto di una donna affascinante, carismatica e brillante. Più di duemila anni dopo la sua morte, avvenuta nel 30…
Centosessantacinque anni fa, nel marzo del 1856, il trattato di Parigi pose fine al conflitto che negli ultimi tre anni…
Nell'estate del 1859 il Regno di Sardegna, con l'aiuto dei francesi di Napoleone III, vinceva la Seconda guerra d'indipendenza ai…
Il lungo viaggio degli ebrei verso la Palestina, in fuga da un’Europa che si preparava all’egemonia nazista di Adolf Hitler.…
Cinquecentosessantasei anni fa, il 23 febbraio 1455, venne pubblicato il primo libro a caratteri mobili, il quale rivoluzionò il mondo…
Quarantuno anni fa, il 22 febbraio 1980, tre uomini armati assassinavano Valerio Verbano, attivista appartenente all'area di sinistra di Autonomia…
Centosettantasette anni fa, il venti febbraio 1844, al Teatro Civico di Cagliari veniva suonato per la prima volta S'hymnu sardu…
Settantanove anni fa, il 19 febbraio 1942, nel pieno del Secondo conflitto mondiale, il presidente americano Roosevelt firmava l’ordine di…
La fine dell'imperatore cannibale di Bobangi. L'apoteosi di Bokassa, giustificata ufficialmente con un desiderio di far ottenere al suo Paese…