I social network offrono forme di reclutamento e di selezione originali e innovative che bisogna saper usare in modo responsabile…
Il nazionalsocialismo di Adolf Hitler ebbe una grande intuizione: la propaganda. Essa fomentò le emozioni, le paure e le insicurezze…
Il consolidamento dei rapporti tra la Federazione Russa e la Repubblica Popolare Cinese nell’ultimo decennio del XX secolo. In questo…
Le battaglie civili intraprese dalle suffragiste britanniche, sin dalla metà dell'Ottocento, hanno costituito un modello di riferimento internazionale per i…
Fryderyk Chopin riuscì a deliziare gli uomini del suo tempo e a sedurre i posteri; la sua vita fu breve, sofferta e…
Il diario di Galeazzo Ciano, tenuto dall’autore durante gli ultimi anni del regime, è uno dei più importanti documenti relativi…
Le autorità politiche iraniane sono convinte che, per preservare la Repubblica islamica, ci si deve allontanare sempre più dal radicalismo…
Sull'«Omnibus» del 28 gennaio 1939 Alberto Savinio scrisse che Leopardi morì a Napoli a causa di una forte dissenteria, nella…
Nell’Italia del dopoguerra tutti cercarono di crearsi una nuova verginità e nessuno voleva ammettere la propria militanza nel fascismo. Tranne…
Le donne cinesi, per secoli, sono state considerate inferiori, semplici fattrici di una discendenza possibilmente maschile. Le capacità delle donne…