Novant’anni fa, il 14 maggio 1931, al Teatro Comunale di Bologna, Artuto Toscanini, per essersi rifiutato di intonare “Giovinezza”, venne…

Ottantacinque anni fa, il 9 maggio 1936, dal balcone di Palazzo Venezia Mussolini, dopo la conquista dell’Etiopia, annunciava in pompa…

Ottantacinque anni fa, il 5 maggio 1936, Pietro Badoglio entrava vittorioso ad Addis Abeba. Ottantacinque anni fa, il 5 maggio…

Il diario di Galeazzo Ciano, tenuto dall’autore durante gli ultimi anni del regime, è uno dei più importanti documenti relativi…

Sull'«Omnibus» del 28 gennaio 1939 Alberto Savinio scrisse che Leopardi morì a Napoli a causa di una forte dissenteria, nella…

Nell’Italia del dopoguerra tutti cercarono di crearsi una nuova verginità e nessuno voleva ammettere la propria militanza nel fascismo. Tranne…

I neofascisti.  Il Gava L'Universale è un giornale gratuito. Se vuoi sostenerlo con una piccola donazione clicca qui.

Guglielmo Ferrero è stato uno dei più grandi intellettuali italiani del violento e complicato Novecento. Fortemente antifascista, la personalità di…

L’esaltazione di Mussolini toccò l’apice dopo la conquista dell'impero, nel 1936. Da profeta e duce, Mussolini si trasformò in una…

Novantacinque anni fa, il 16 febbraio 1926, sul terzo numero della rivista L'Italiano diretta dal giovane Leo Longanesi comparve un…