Il 10 marzo 1937 papa Pio XI pubblicò, in tedesco, l'enciclica "Mit brennender Sorge", nella quale criticava il totalitarismo del…
L'affondamento del sottomarino russo K-141 Kursk, che inabissandosi nel mare di Barents portò con sé i 118 marinai dell'equipaggio. Sabato…
Sessantacinque anni fa, il ventitré febbraio 1956, durante il XX Congresso del Partito Comunista dell'Unione Sovietica il segretario Nikita Chruscev…
Guglielmo Ferrero è stato uno dei più grandi intellettuali italiani del violento e complicato Novecento. Fortemente antifascista, la personalità di…
Settantanove anni fa, il 19 febbraio 1942, nel pieno del Secondo conflitto mondiale, il presidente americano Roosevelt firmava l’ordine di…
La fine dell'imperatore cannibale di Bobangi. L'apoteosi di Bokassa, giustificata ufficialmente con un desiderio di far ottenere al suo Paese…
Ottant'anni fa, il 22 febbraio 1921, nel villaggio di Bobangui, nella Repubblica Centrafricana, nasceva Jean-Bedel Bokassa, l'imperatore africano di cartapesta. L'Africa…
Novantacinque anni fa, il 16 febbraio 1926, sul terzo numero della rivista L'Italiano diretta dal giovane Leo Longanesi comparve un…
Una passeggiata tra le bellezze di Roma; com'era e com'è. I romani del primo Novecento che, uscendo dalla Porta di…
Ottantotto anni fa, il 30 gennaio 1933, il presidente della Repubblica di Weimar, l'ex generale von Hindenburg, nominava Adolf Hitler…